Che il tuo obiettivo sia rinforzare il legame con i tuoi clienti, o ringraziarli per la loro fiducia, oppure far provare una linea diversa dei tuoi prodotti, con un’operazione a premio potrai ottenere che il cliente si senta gratificato con un miglior ritorno di immagine e di vendite per te rispetto a una campagna sconti.
Per raggiungere con successo l’obiettivo che ti prefiggi però, è importante scegliere l’operazione a premio più indicata .
Le operazioni a premio possono essere efficaci per il perseguimento di più strategie diverse in funzione delle quali possono essere strutturate con diverse modalità:
- Consegna del premio contestuale o non contestuale a fronte di un acquisto o dell’attivazione di un servizio;
- Richiesta di acquisti plurimi o singolo acquisto oppure del raggiungimento di una specifica soglia di spesa;
- Raccolta di un determinato numero di bollini o prove di acquisto, short collection e programma fedeltà,
- Richiesta di un contributo per poter accedere ad un secondo acquisto a prezzo scontato.
Se rivolgi la tua operazione a premio a dipendenti, rivenditori, distributori o al trade la tua attività promozionale assume la forma della incentivazione.
Leggi come Fondital l’ha utilizzata al meglio per aumentare le vendite delle proprie caldaie a condensazione e fidelizzare gli installatori professionali in Italia, Spagna e Polonia.
Vediamo insieme le possibili configurazioni di un’operazione a premio per orientarci nella scelta.
Come scegliere l’operazione a premio giusta per te
#1 - Operazione a premi contestuale o non contestuale
Se vuoi gratificare immediatamente il tuo cliente un’operazione a premi contestuale è la scelta giusta: l’omaggio viene consegnato contemporaneamente alla sottoscrizione del servizio o all’acquisto del prodotto promozionato come nelle iniziative organizzate da Angelini Beauty.
L’omaggio contestuale può anche essere consegnato a fronte del raggiungimento di una soglia di spesa prestabilita come nel caso della promozione organizzata da Eurospin in Italia, Croazia e Slovenia.
Puoi organizzare un’operazione contestuale anche solo per il tuo e-commerce prevedendo la consegna dell’omaggio insieme ai prodotti ordinati come ha fatto Pennyblackcon l’iniziativa europea “Get the pochette” e anche in questi casi, puoi vincolare il premio al raggiungimento di una determinata soglia di spesa.
Un’operazione a premio non contestuale può essere più adatta se, invece, il tuo scopo è quello di raccogliere i dati dei tuoi clienti e generare traffico sul tuo sito consegnando l’omaggio successivamente all’acquisto, a fronte, ad esempio, della registrazione online del proprio scontrino. Un esempio di questo tipo di iniziativa è l’operazione a premio PROMO GALILEO di SMEG.
#2 – Collection e carte fedeltà
E’ la configurazione che consente di lavorare meglio sulla fidelizzazione poiché si sviluppa nel lungo periodo.
Le collection possono prevedere la raccolta di determinati quantitativi di bollini o prove di acquisto distribuiti nel tempo.
Le operazioni a premi in Italia per legge possono avere una durata massima di 5 anni.
E’ consigliata anche quando si vuole, ad esempio, premiare la fedeltà dei clienti sottoscrittori della carta fedeltà del marchio come nel caso dell’operazione a premi “ARIA DI COLLEZIONE” di Penny Market e riservata ai titolari della carta fedeltà “PENNYCard”.
#3 - Operazione a premi con contributo
Questa tipologia di operazione a premio è caratterizzata dall'offerta di un ulteriore prodotto a un prezzo più vantaggioso di quello di mercato a fronte dell'acquisto del bene promozionato.
In questi casi, il premio del destinatario è costituito dalla differenza di valore fra il prezzo di mercato e il contributo richiesto mentre il vantaggio per il promotore è quello di recuperare una parte del proprio costo di acquisto dei premi, fino a un massimo del 75%.
Sei pronto per organizzare la tua operazione a premio? Contattaci e studieremo insieme la soluzione più indicata per raggiungere i tuoi obiettivi.